Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

27 Febbraio 2023 In Diritto bancario Tidona

La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

Print Friendly, PDF & Email


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza una espressa autorizzazione scritta. È consentito il link diretto a questo documento.

A cura della Redazione

 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il decreto di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”), che mira a rafforzare la tutela dei consumatori nei casi di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere.

Tra le principali novità quella sugli annunci di riduzione di prezzo.

Il decreto introduce l’obbligo per i professionisti di indicare il prezzo precedente applicato per un certo periodo di tempo prima dell’applicazione della riduzione di prezzo in ogni annuncio pubblicitario che comunichi tale riduzione. Inoltre, il prezzo precedente è definito come il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti.

Inoltre, il decreto modifica l’articolo 21 del Codice del consumo introducendo il divieto di pratiche commerciali ingannevoli che inducono o possono indurre il consumatore medio a prendere decisioni commerciali che non avrebbe preso altrimenti, considerando tutte le caratteristiche e le circostanze del caso.

In particolare, viene considerata ingannevole la pratica commerciale che promuove un bene come identico a un prodotto commercializzato in altri Stati membri dell’Unione, quando in realtà ha una composizione o caratteristiche significativamente diverse (cd. “Dual Quality”). Tuttavia, questa pratica non è considerata ingannevole se è giustificata da fattori legittimi e oggettivi.

Il decreto prevede anche un aumento del massimo edittale della sanzione amministrativa pecuniaria, che passa da cinque a dieci milioni di euro, applicabile in caso di violazione di norme a tutela dei consumatori, come la pratica commerciale scorretta, l’inottemperanza ai provvedimenti d’urgenza o la mancata rimozione degli effetti delle violazioni accertate. Inoltre, la sanzione da applicare deve essere commisurata alla gravità e alla durata della violazione, tenendo anche conto delle condizioni economiche e patrimoniali del professionista. Nel caso in cui la violazione sia diffusa, ovvero a danno dei consumatori di almeno due Stati membri, o diffusa avente una dimensione unionale, ovvero a danno dei consumatori di almeno due terzi degli Stati membri che rappresentano almeno i due terzi della popolazione dell’Unione, l’importo massimo della sanzione può arrivare al quattro per cento del fatturato annuo del professionista realizzato in Italia o negli Stati membri interessati dalla violazione.

Infine, il decreto specifica che, in caso di utilizzo di clausole vessatorie, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato può applicare sanzioni fino a un milione di euro per ogni clausola vessatoria.

Inoltre, è possibile richiedere il risarcimento del danno subito dai consumatori a causa delle clausole vessatorie.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Le informazioni contenute in questo sito web e nella rivista "Magistra Banca e Finanza" sono fornite solo a scopo informativo e non possono essere ritenute sostitutive di una consulenza legale. Nessun destinatario del contenuto di questo sito, cliente o visitatore, dovrebbe agire o astenersi dall'agire sulla base di qualsiasi contenuto incluso in questo sito senza richiedere una appropriata consulenza legale professionale, da un avvocato autorizzato, con studio dei fatti e delle circostanze del proprio specifico caso legale.

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023
  • Valutazione dei rischi e priorità strategiche nell’azione di vigilanza

    6 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

I nostri clienti sono banche, intermediari finanziari, società del fintech, investitori istituzionali e altre istituzioni finanziarie.Veda le nostre attività
+

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi